Agevolazioni per l’autoproduzione di Energia Rinnovabile nelle PMI
Sostieni la tua impresa, risparmia energia, investi nel futuro
È attivo un nuovo incentivo nazionale dedicato alle Piccole e Medie Imprese italiane che vogliono investire nella produzione autonoma di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’obiettivo è duplice: abbattere i costi energetici delle imprese e accompagnarle verso un modello più sostenibile ed efficiente.
L’agevolazione prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici o minieolici, con la possibilità di integrare anche sistemi di accumulo per l’autoconsumo differito.
Finalità della misura
L’incentivo sostiene investimenti che consentano alle PMI di:
Produrre energia elettrica in autonomia da fonti rinnovabili (FER)
Ridurre i costi energetici aziendali
Contribuire agli obiettivi di sostenibilità e transizione ecologica
Utilizzare sistemi di stoccaggio dell’energia per una maggiore efficienza
Chi può accedere all’agevolazione
Possono accedere all’agevolazione le Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede operativa in Italia, in regola con gli obblighi contributivi e fiscali, non in stato di difficoltà e non soggette a procedure concorsuali o sanzioni interdittive.
Progetti e spese ammissibili
I programmi devono essere finalizzati all’autoproduzione per l’autoconsumo. Sono ammesse le spese per:
Impianti fotovoltaici o minieolici
Sistemi di accumulo dell’energia
Inverter, software di gestione, sistemi di monitoraggio
Opere edili funzionali all’installazione
Diagnosi energetica ex ante, se prevista
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda, riguardare beni nuovi, ed essere tracciabili.
Importi e modalità di finanziamento
Il contributo è concesso a fondo perduto per progetti con spese comprese tra 30.000 e 1.000.000 euro. Le agevolazioni saranno concesse nella misura:
del 30% per le medie imprese, mentre del 40% per le piccole imprese delle spese ammissibili
del 30% delle spese riguardanti la componente di stoccaggio di energia elettrica
del 50% solo per le spese riguardanti la diagnosi energetica ex ante.
Valutazione e graduatoria
Le domande saranno selezionate in base a una graduatoria nazionale, con criteri che premiano:
Incremento della produzione da fonti rinnovabili
Riduzione dei consumi energetici
Sostenibilità economica dell’investimento
Certificazioni ambientali o di legalità
Risorse disponibili
La dotazione complessiva ammonta a 320 milioni di euro, con riserve specifiche per:
Micro e piccole imprese
Progetti nelle regioni del Mezzogiorno
Obblighi per i beneficiari
I beneficiari dovranno:
Realizzare gli investimenti nei tempi previsti
Rendicontare correttamente tutte le spese
Garantire la tracciabilità finanziaria
Rispettare normative ambientali e di sicurezza
Collaborare a eventuali controlli e ispezioni
Cumulo e limiti
L’agevolazione è cumulabile con altri strumenti di sostegno, purché non si superi il costo totale del progetto. È vietato ottenere doppio finanziamento pubblico per le stesse spese.
Presentazione della domanda
Le domande di accesso alle agevolazioni per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI potranno essere presentate a partire 4 aprile 2025 e fino al 17 giugno 2025 La presentazione dovrà avvenire esclusivamente in formato elettronico tramite la piattaforma informatica disponibile sul sito internet del Soggetto Attuatore (Invitalia), la quale renderà disponibile la modulistica necessaria con congruo anticipo rispetto alla data di apertura dello sportello
Conclusione
Questa misura rappresenta un’opportunità concreta per le imprese che vogliono ridurre i costi energetici e rendersi più competitive attraverso scelte sostenibili. Un investimento nella propria autonomia energetica oggi significa risparmio, efficienza e crescita responsabile domani.
***NOTA BENE: Con decreto direttoriale 31 marzo 2025 è stato posticipato il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione alle ore 12.00 del 17 giugno 2025.

Guida al bando
Un breve video e un riepilogo che illustrano le principali caratteristiche del bando, i requisiti per poter partecipare, le modalità e i tempi di presentazione della domanda.
Offriamo uno studio di prefattibilità gratuito per valutare l'ammissibilità al bando, fornendo un'analisi personalizzata e supporto strategico per decisioni consapevoli e vantaggiose.
Contattaci senza impegno, compilando il form nel riquadro sottostante.
Finanziamenti a fondo perduto per impianti fotovoltaici, minieolici e sistemi di accumulo
Compila GRATUITAMENTE e senza nessun impegno i campi sottostanti per approfondire le tematiche di tuo interesse.
Sarai ricontattato al più presto da un nostro esperto.


Per ulteriori dettagli:
Perseo Consulting
CONTATTACI
© 2024. All rights reserved.


MENU'